Lo devi ammettere che il cambio delle federe è un gesto che compi con una certa frequenza, perché hai spesso come la sensazione che durante la notte si sudi troppo e alla fine diventa insopportabile stare con il volto appoggiato su un tessuto non propriamente sanificato e pulito. Ma lo sapevi che molto dipende anche dalla pulizia e dall’igiene del tuo cuscino? Eh sì, e ti spieghiamo perché.
Dentro i cuscini si annidano polvere, acari, sudore e anche un po’ di vita vissuta tra notti di sonno profondo e anche maratone di serie tv. E arriva, nolenti o volenti, quel momento in cui ti ripeti che devi lavarli, ma ti poni mille problemi su quando effettuare questo lavaggio e soprattutto come! Ti diciamo subito che un ottimo modo è lavare i cuscini in lavatrice, ed ecco come farlo nel modo giusto.
Cuscini in lavatrice: missione impossibile (?)
Diciamo che nella stragrande maggioranza dei casi i cuscini puoi davvero lavarli in lavatrice, perché in teoria non ci sono grossi effetti collaterali. Ma prima di fiondarli dentro il cestello, leggi attentamente le etichette per capire anche le modalità e soprattutto se è possibile, visto che oggigiorno la composizione di alcuni cuscini non permette più di lavarli in lavatrice.
Sicuramente può diventare importante capire se si tratta di cuscini in fibra sintetica o in microfibra; si tratta di due materiali che permettono il lavaggio facile in lavatrice e sono anche piuttosto resistenti e facili da asciugare. Se sono invece in piuma, le cose cambiano notevolmente, ma attenzione a come li inserisci in lavatrice. Assolutamente no, al contrario, per i cuscini in memory foam o in lattice, che rischiano di sfaldarsi e perdere la loro forma ergonomica.
Come lavarli?
Quello che ancora di più devi considerare sono tutti i dettagli del lavaggio, perché i cuscini sono delicati, ed è vero che lavarli è indispensabile ma non deve diventare un modo per distruggere il cuscino e poterlo buttare accorgendosi che si tratta di un pezzo ormai non più utilizzabile. Ecco gli accorgimenti che devi tenere in conto:
- mettili sempre in coppia in modo da bilanciare il carico
- usa un detersivo delicato
- programma un ciclo leggero con doppio risciacquo e acqua tiepida o fredda
- asciuga all’aria preferibilmente, ma in caso disponessi di un’asciugatrice mettili dentro con due palline da tennis che aiuteranno a mantenere il cuscino soffice
Quello che ti interessa a questo punto sapere è ogni quanto sarebbe opportuno lavare i cuscini. Gli esperti, al riguardo, dicono che un buon tempo è quello relativo ai 3-6 mesi, ma se soffri di particolari allergie o sudi tanto di notte, sarebbe meglio addirittura ridurre a 3 mesi. Ma un piccolo trucco vogliamo ancora dartelo, anche perché, se il lavaggio è più frequente e costante, il cuscino potrebbe altrimenti rovinarsi: usa un copricuscino protettivo, che puoi lavare insieme alle lenzuola, che permetterà di evitare particolari problemi sui cuscini.
C’è poco altro che possiamo dirti, se non che un cuscino pulito significa anche un sonno migliore. Non è quindi solo un discorso di igiene, ma anche di benessere personale, perché un cuscino pulito ti fa sentire subito bene. Ora che sai, non hai più tante scuse: dedica ai cuscini il tempo di cui c’è bisogno per trattarli bene.